Associazione Culturale 'dalla Grana ai Pixel'


"dalla Grana ai Pixel"


Associazione Culturale


La nostra epoca è caratterizzata da mutamenti profondi e irreversibili in tutti i settori tecnologici. Uno degli aspetti di questi mutamenti è che sovente la ricerca non crea nuove tecnologie ma trasforma, migliora e velocizza le vecchie. La fruizione di suoni, immagini fotografiche, filmati esiste da oltre un secolo. Il prodotto finale non cambia molto nella sostanza; in alcuni casi addirittura peggiora (vedi, per la musica, la compressione di file nello standard MP3 o, in fotografia, le "usa e getta" rispetto alle meravigliose macchine fotografiche degli anni 50/60). Ma allarga a tutti la possibilità di goderne, spesso riduce i costi e tendenzialmente semplifica i processi. Questa trasformazione generalmente porta dei vantaggi sul lungo periodo.

L’applicazione della tecnologia digitale alla fotografia offre, a nostro giudizio, un numero importante di vantaggi a tutte le sue molteplici specializzazioni:

fotoreportage e foto attualità
Immagini immediatamente visualizzabili, disponibili, e pronte per essere inoltrate in tempo reale ovunque.

riproduzioni
Scanner di tutti i formati per riprese 1:1 con controllo cromatico virtualmente totale.

foto in studio
L’immediato controllo dello scatto non obbliga all’immobilizzazione del set.

foto di cerimonia
Possibilità di mettere le immagini on-line a fine cerimonia.

laboratori sviluppo e stampa
Riduzione e semplificazione della fase di stampa con un'unica tipologia di stampatrice che gestisce tutti i file da mandare in stampa;
Migliore e maggiore controllo del colore, con l’unico dato variabile legato allo sviluppo della carta fotografica con chimica tradizionale.

archiviazione
Con l’avvento delle immagini digitali e con la scansione dei negativi la creazione di database per l’archiviazione, la ricerca e la visualizzazione delle immagini diventa uno degli aspetti più interessanti e innovativi.

per tutte le tipologie di lavoro
Scatti illimitati, controllo immediato dello scatto, bianco-nero e colore dallo stesso scatto, sensibilità Iso, luminosità, contrasto, gamma tonale, temperatura colore impostabile per ogni singolo scatto.




Il passaggio dalla tecnologia “analogica” a quella “digitale” non può però prescindere da una conoscenza seppur superficiale di nozioni di informatica.

Questo ha inizialmente inibito l’avvicinamento al nuovo di molti operatori che hanno addotto tesi falsamente puriste pur di non affrontare e fare propri i nuovi mezzi a loro disposizione.

Per queste ed altre ragioni, anche legate alla contingenza economica, alcuni fotografi sono stati penalizzati da tale cambiamento. La maggioranza della categoria ha invece compreso appieno le potenzialità della novità “digitale”: in alcuni casi cambiando tutta la vecchia attrezzatura in nuova, in altri integrando l’una e l’altra tecnologia in funzione dei vantaggi che esse rispettivamente offrono.




L’Associazione Culturale “dalla Grana ai Pixel” ha come finalità la promozione di tutte le iniziative tese allo sviluppo della conoscenza della fotografia, della grafica e computergrafica, della comunicazione tradizionale e multimediale (suono, video, web).

Al centro dell’attività dell’Associazione si pongono lo studio, la ricerca, il dibattito, le iniziative editoriali, la formazione e l’aggiornamento culturale relativamente ai cambiamenti tecnologici intercorsi negli ultimi anni nell’ambito delle materie oggetto dell’Associazione medesima, con particolare attenzione all’evoluzione della tecnologia digitale applicata alla fotografia.

Riteniamo infatti che l’era digitale in fotografia crei nuove opportunità di interesse da parte dei giovani che dovrebbero essere maggiormente sensibilizzati all’aspetto artistico e creativo di questo mezzo. A questo proposito l’Associazione ha in programma una serie di corsi rivolti in particolare ai giovani che frequentano la scuola media, l’organizzazione di concorsi a tema su problematiche di carattere sociale e non, l’apertura di un sito web per dare la possibilità a tutti gli associati di partecipare e contribuire alla crescita dell’Associazione con più facilità e flessibilità.

In questo quadro l’Associazione organizza la sua prima iniziativa con una Mostra Fotografica in cui verranno esposte le opere di 10 fotografi romani che operano in diversissimi ambiti di lavoro (dall’arte al glamour, dal fotogiornalismo allo still life).

Le opere esposte sono di: Enrico Blasi, Rino Barillari, Elio Castoria, Fabrizio Cerqua, Tano D’Amico, Araldo De Luca, Giulio Ielardi, Tommaso Le Pera, Roberto Rocchi, Sergio Vecia.



10 FOTOGRAFI ROMANI TRA PELLICOLA E DIGITALE


Questa mostra espone opere realizzate sia in pellicola che direttamente in digitale.

Tutte le immagini in pellicola sono state acquisite in digitale e stampate con tecnologia ink jet. La tecnologia ink jet è indiscutibilmente il futuro della stampa di medio e grande formato. Non è inquinante, i prodotti hanno scadenze di lungo periodo (non esistono più componenti organiche), l’immagazzinamento è minimo, i tempi di produzione veloci.

Con questa mostra vogliamo dare il nostro contributo alla migliore conoscenza di un'arte che da queste nuove tecnologie potrà trarre nuovi stimoli per produrre immagini fotografiche, che al pari di qualsiasi altra espressione artistica sappiano sempre stupire ed emozionare.

Vernissage: Venerdì 13 maggio 2005, h. 18:00 presso i locali dello Studio Euritmìa, via F. Palasciano 70, Roma (Monteverde).
La mostra rimarrà aperta dal lunedì al venerdì dalle h. 17:00 alle h. 20:00 fino al 30/05/05.
Per informazioni: info@euritmiasrl.it



[HOME]

Associazione Culturale 'dalla Grana ai Pixel'

© "dalla Grana ai Pixel", 2005